Loading...
Berlino.

Emozioni/Reportage

Atmosfere

Momenti

Checkpoint Charlie

Nordbahnhof

Tempelhof

 Atmosfere
 
 

La prima foto che presento in questa galleria è dedicata a Noam Armonn, fotografo freelance specializzato in time-lapse, classe 1966 e residente in Galilea, a nord di Israele, dove vive con la sua famiglia. Il mio scatto lo ritrae impegnato a immortalare l'atmosfera di Potsdamer Platz, durante il tramonto di una calda sera d'estate. Questo è uno dei capitoli che compone il suo lavoro dedicato a Berlino e che è possibile vedere CLICCANDO QUI. Oltre al time-lapse, la tecnologia offre diverse soluzioni per poter arricchire i propri scatti che, se accompagnati da una musica, da un montaggio particolare o da una post produzione ad hoc, possono aiutare il fotografo a dare un valore aggiunto al proprio lavoro, permettendo una migliore empatia con il lettore. Ecco perchè, di seguito, sono a proporre il mio slideshow dedicato a Berlino. Attraverso questo montaggio ho cercato di esprimere meglio il mio istinto di "cacciatore di atmosfere" e l'amore che provo verso la capitale tedesca.

 

 Momenti
 
 

"Berlino è una destinazione atipica rispetto alle altre capitali europee: non è una città dall’incredibile bellezza, né è costellata di gioielli artistici; il suo passato turbolento e i suoi cittadini cosmopoliti ne rappresentano il principale richiamo, a ogni angolo si presenta agli occhi del turista un importante pezzo di storia, dalla guerra fredda al trauma nazista. Ma Berlino è riuscita a guardare oltre" - Citazione

Checkpoint Charlie
 
 

Se oggi il Checkpoint Charlie è ancora un’icona della divisione politica e del concetto di "confine”, fino alla caduta del Muro di Berlino, avvenuta il 9 novembre 1989, ha rappresentato il punto di passaggio tra due realtà: l’Ovest e l’Est, il Capitalismo e il Comunismo, la libertà e la sua privazione. Storicamente, il luogo è importante perché dal 1961 al 1990 è stato il principale punto di passaggio di diplomatici, giornalisti e visitatori stranieri, autorizzati con visti giornalieri ad accedere a Berlino Est, dopo aver scambiato i Marchi Tedeschi con la valuta dell’Est, a un tasso di 1 a 1. Esso collegava il settore di occupazione sovietico (quartiere di Mitte) con quello statunitense (quartiere di Kreuzberg) e qui campeggiava il cartello, in Inglese, Russo, Francese e Tedesco, che fu il simbolo della divisione di Berlino e un monito per chiunque voleva avventurarsi al di là del Muro: YOU ARE NOW LEAVING THE AMERICAN SECTOR (STATE LASCIANDO IL SETTORE AMERICANO).

Nordbahnhof
 
 

La stazione di Nordbahnhof, fino al 1950 Stettiner Bahnhof, era una stazione ferroviaria terminale di Berlino. Attualmente è in funzione come stazione sotterranea della S-Bahn (linee S1, S2, S25). Il 13 agosto 1961, con l'improvvisa erezione del Muro di Berlino, fu chiusa e divenne una delle cosiddette "stazioni fantasma" (Geisterbahnhof). I treni della metropolitana nord-sud, aventi i capilinea nei settori occidentali, attraversavano il centro cittadino (appartenente al settore orientale) senza fermate. Per questo era presidiata militarmente da poliziotti di confine con l’ordine di controllare che i treni la attraversassero regolarmente senza fermarsi e, successivamente, fu letteralmente murata dall’esterno per impedire qualsiasi tentativo di fuga da Est a Ovest attraverso le gallerie. Fu riaperta nel 1990, pochi giorni prima della riunificazione tedesca.

Tempelhof
 

 

 

L'ex-aeroporto Tempelhof di Berlino, chiuso al traffico aereo il 30 ottobre 2008, dal 2010 è diventato un parco pubblico. Esso è situato a 2 km dal centro ed è passato alla storia perchè tra il 1948 e il 1949 era la base del ponte aereo istituito dagli Alleati che riforniva Berlino Ovest, sotto assedio dei Sovietici, di generi di prima necessità. In seguito alla chiusura dell'aeroporto, Berlino ha riottenuto la vasta superficie all'aperto di 386 ettari. Attualmente, l'areale offre: un percorso pedonale e ciclabile di sei chilometri, una superficie di 2,5 ettari per grigliate, una vasto prato per cani di circa 4 ettari e un'ampia zona picnic per tutti i visitatori. Questo portfolio ha lo scopo di raccontare il luogo, denso di atmosfera e di storia, in uno dei momenti più romantici della giornata: durante un tramonto d'estate, nell'agosto 2015.

 All works

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e i nostri servizi. Chiudendo il popup accetti il loro utilizzo da parte dei gestori del sito.